Tematica Pesci

Synchiropus splendidus Herre, 1927

Synchiropus splendidus Herre, 1927

foto 163
Foto: Luc Viatour.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Callionymidae Bonaparte, 1832

Genere: Synchiropus Gill, 1859


itItaliano: Pesce mandarino

enEnglish: Mandarinfish

frFrançais: Poisson-mandarin, Poisson-cachemire

deDeutsch: Mandarinfisch

spEspañol: Pez mandarín

Descrizione

Di piccole dimensioni (6 cm), questo pesce presenta una testa tondeggiante, con occhi sporgenti. Il corpo è allungato e cilindriforme. Presenta due pinne dorsali, la prima piccola e meno sviluppata della seconda, ampia e a ventaglio. Le ventrali, le pettorali, la pinna anale e quella caudale sono robuste e arrotondate. La livrea è splendida: il colore di fondo varia dal verde ramato all'arancione vivo (tendente al rosso sulla pinna dorsale e quella caudale). Tutto il corpo, pinne comprese, è decorato da punti e linee curve di un azzurro intenso. Le pinne pettorali sono azzurre. È un animale sociale che vive in piccoli gruppi. L'accoppiamento dei pesci mandarino avviene di notte: la coppia esce dai coralli in cui si nasconde, repentinamente nuota verso l' alto e poi maschio e femmina emettono contemporaneamente uova e sperma. Le dimensioni, la facile adattabilità e la splendida livrea hanno fatto sì che il pesce mandarino diventasse uno dei più popolari pesci d'acquario d'acqua salata.

Diffusione

Il pesce mandarino è diffuso in lagune costiere e nelle barriere coralline del Pacifico orientale (dall'arcipelago indonesiano alla Polinesia Francese), ed è sporadicamente avvistato nei reef dell'oceano Indiano.

Sinonimi

= Callionymus splendidus Herre, 1927 = Neosynchiropus splendidus Herre, 1927 = Pterosynchiropus splendidus Herre, 1927.

Bibliografia

–Pietsch, T. W.; Anderson, W. D. Jr., eds. (1997). "Albert William Christian Theodore Herre (1868-1962): A brief autobiography and a bibliography of his ichthyological and fishery science publications, with a foreword by George S. Myers (1905-1985); Collection Building in Ichthyology and Herpetology". American Society of Ichthyology and Herpetology, Special Publications. 3: 351-366.
–Humphreys, W. F.; W. A. Shear (1993). "Troglobitic Millipedes (Diplopoda, Paradoxosomatidae) from semi-arid Cape Range, Western Australia: systematics and biology". Invertebrate Taxonomy. 7 (1): 173-195.
–Perseus & Tufts: Latin Word Study Tool Lewis & Short (1879).
–Mills, Dick (December 1, 2004). The marine aquarium: comprehensive coverage, from setting up an aquarium to choosing the best fishes. Mini Encyclopedia. Barron's Educational Series. p. 200.
–Crow, Richard; Alice Burkhart; Dave Keeley (2002). Pocket Guide to the Care and Maintenance of Aquarium Fish. PRC Publishing. p. 247.
–Hauter, Stan; Debbie Hauter. "Striped Mandarinfish Profile". Saltwater Aquariums. About.com.
–Avila, Marcos A. "Synchiropus picturatus". Saltwater Fish. Age of Aquariums. Retrieved 8 September 2009.
–Fricke, R. (2002). "Annotated Checklist of the Dragonet Families Callionymidae and Draconettidae (Teleostei: Callionymoidei), with Comments on Callionymid Fish Classification" (PDF). Stuttgarter Beiträge zur Naturkunde Serie A (Biologie). 645: 1-103.
–Goda, M.; R. Fujii (2009). "Blue Chromatophores in Two Species of Callionymid Fish". Zoological Science. 12 (6): 811-813.
–Sadovy, Yvonne; George Mitcheson; Maria B. Rasotto (December 2001). "Early Development of the Mandarinfish, Synchiropus splendidus (Callionymidae), with notes on its Fishery and Potential for Culture". Aquarium Sciences and Conservation. Springer Netherlands. 3 (4): 253-263.
–Sadovy, Y.; Randall, J. E.; Rasotto, Maria B. (May 2005). "Skin structure in six dragonet species (Gobiesociformes; Callionymidae): Interspecific differences in glandular cell types and mucus secretion". Journal of Fish Biology. 66 (5): 1411-1418.
–"Mandarinfish". Stamp Collectors Catalogue. Stamp Collectors Catalogue. Retrieved 8 September 2009.
–"Micronesia: 40c Fish – Mandarinfish". Stamp Supply Selections. Seaside Book & Stamp. 2 November 2006.


00435 Data: 15/10/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Ittiofauna marina e d'acqua dolce
Stato: Lesotho
00832 Data: 14/10/1987
Emissione: Ittiofauna
Stato: Laos

02192 Data: 10/04/1996
Emissione: Ittiofauna
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto
di 25 v. diversi
02967 Data: 08/03/2000
Emissione: Vita marina
Stato: Tuvalu
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

03363 Data: 20/02/2013
Emissione: Vita nel mare pesci della barriera corallina
Stato: Mozambique
03910 Data: 20/03/2015
Emissione: Pesci nel mondo
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

03980 Data: 12/03/1966
Emissione: Pesci d'acquario di acqua dolce
Stato: Philippines
Nota: Emesso in una striscia
di 5 v. diversi
04016 Data: 29/03/2010
Emissione: Biodiversità nel mare
Stato: Philippines
Nota: Emesso in una serie
di 3 v. diversi

04340 Data: 22/10/2019
Emissione: Pesci
Stato: St. Thomas and Prince
04349 Data: 04/02/2020
Emissione: Vita nela mare - Ittiofauna
Stato: St. Thomas and Prince

04684 Data: 25/01/1999
Emissione: Tesori del mare
Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros
05740 Data: 30/10/1974
Emissione: Ittiofauna
Stato: Indonesia

05950 Data: 26/08/1993
Emissione: Ittiofauna
Stato: Micronesia
05992 Data: 01/11/2000
Emissione: Vita nella barriera corallina
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi

06125 Data: 02/12/2009
Emissione: WWF Pesce mandarino
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 serie
di 4 v. diversi
e in un foglietto di 4 serie
06126 Data: 02/12/2009
Emissione: WWF Pesce mandarino
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 serie
di 4 v. diversi
e in un foglietto di 4 serie

06127 Data: 02/12/2009
Emissione: WWF Pesce mandarino
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 serie
di 4 v. diversi
e in un foglietto di 4 serie
06128 Data: 02/12/2009
Emissione: WWF Pesce mandarino
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 serie
di 4 v. diversi
e in un foglietto di 4 serie

06150 Data: 07/05/2013
Emissione: Ittiofauna dell'Oceania
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi